Saldo e Stralcio: Perché Prima di Pagare Devi Ottenere la Lettera Ufficiale del Creditore
Quando si raggiunge un accordo di saldo e stralcio, molte persone pensano che il passaggio successivo sia semplicemente effettuare il pagamento.
In realtà, prima di versare qualsiasi somma, è fondamentale ottenere una lettera ufficiale dal creditore (banca, finanziaria o società cessionaria) in cui siano riportati in modo chiaro tutti i termini dell’accordo.
Questa lettera rappresenta la garanzia formale che, una volta effettuato il pagamento, il debito sarà considerato estinto e nulla sarà più dovuto in futuro.
Cosa deve contenere la lettera di accordo
Una lettera valida deve includere sempre:
-
Dati delle parti
-
Nome del creditore (banca, finanziaria o società cessionaria)
-
Nome e codice fiscale del debitore
-
-
Riferimento alla posizione debitoria
-
Numero pratica / contratto
-
Tipo di debito (mutuo, finanziamento, carta revolving, ecc.)
-
-
Importo concordato in saldo e stralcio
-
Indicato chiaramente e in cifre
-
Espressa la natura transattiva dell’importo
-
-
Modalità e scadenze di pagamento
-
Data entro cui effettuare il pagamento
-
Eventuali pagamenti rateali con calendario preciso
-
-
IBAN del creditore
-
Non si paga mai su conti intermedi o personali
-
Solo conto intestato al creditore effettivo
-
-
Formula fondamentale
-
Una frase chiara come:
“A seguito del pagamento dell’importo concordato, la posizione si considera estinta e nulla più sarà dovuto a qualsiasi titolo.”
-
-
Impegno a rilasciare la quietanza liberatoria dopo il pagamento
-
Documento che conferma la chiusura definitiva del debito
-
Perché è così importante averla prima del pagamento
Perché la lettera:
-
Tutela da eventuali richieste future
-
Evita interpretazioni o condizioni non dette
-
Serve per la cancellazione dalle banche dati (CRIF, Experian, CTC) - Cosa succede dopo il saldo e stralcio
-
Permette di chiudere eventuali pignoramenti o ipoteche
-
È indispensabile in caso di contestazioni
Senza questo documento, il pagamento rischia di essere considerato come un semplice acconto.
Attenzione alle società cessionarie del credito
Se il tuo debito è stato venduto a una società di recupero o un servicer, la lettera deve arrivare da chi è il creditore attuale.
Non da un’agenzia di recupero o da un call center.
Controlla sempre:
-
Chi è il titolare del credito
-
Se la lettera è firmata da chi ha potere di quietanza
Conclusione
Il saldo e stralcio è una trattativa: si chiude solo quando è messo per iscritto.
Pagare senza una lettera ufficiale significa rinunciare alla tua garanzia più importante.
Continua a leggere
Lascia un commento