Saldo e Stralcio 2024: Guida Completa | Come Funziona

Hai debiti che non riesci a pagare e temi il pignoramento?
Il saldo e stralcio potrebbe essere la soluzione che stai cercando.
In questa guida completa scoprirai cos'è, come funziona in Italia, quando conviene e come procedere per risolvere la tua situazione debitoria in modo definitivo.


Cos'è il Saldo e Stralcio

Il saldo e stralcio è un accordo tra debitore e creditore che permette di chiudere definitivamente un debito pagando una somma inferiore rispetto all'importo totale dovuto.

In pratica, il creditore accetta di ricevere una percentuale del debito (tra il 30% e il 70%) in cambio della cancellazione completa della posizione.
È uno strumento utile quando il debitore non ha la capacità economica per saldare l’intero importo ma desidera risolvere la situazione in modo legale e definitivo.


Come Funziona il Saldo e Stralcio in Italia

Il processo si articola in diverse fasi, ognuna fondamentale per arrivare alla liberatoria finale.

1. Analisi della Situazione Debitoria

Il primo passo è raccogliere tutta la documentazione: atti di pignoramento, solleciti, estratti conto, comunicazioni dei creditori.
Serve a capire l'entità reale del debito e identificare tutti i soggetti coinvolti.

2. Valutazione della Fattibilità

Non tutte le posizioni sono adatte al saldo e stralcio.
È necessario valutare:

  • Ammontare totale del debito

  • Numero e tipologia dei creditori

  • Presenza di garanzie (ipoteche, privilegi)

  • Capacità economica del debitore

  • Disponibilità di fondi per l’offerta

3. Preparazione della Proposta

Una volta verificata la fattibilità, si prepara una proposta formale da presentare ai creditori.
Deve essere:

  • Realistica e sostenibile

  • Documentata, per dimostrare la reale difficoltà economica

  • Vantaggiosa anche per il creditore, rispetto a un’eventuale asta giudiziaria

4. Trattativa con i Creditori

È la fase più delicata e strategica.
Serve esperienza per:

  • Presentare la proposta in modo convincente

  • Negoziare le condizioni

  • Gestire controfferte

  • Coordinare più creditori contemporaneamente

5. Chiusura dell'Accordo

Una volta raggiunto l’accordo, si procede con:

  • Firma del contratto di saldo e stralcio

  • Pagamento della somma concordata

  • Cancellazione di ipoteche e pignoramenti

  • Rilascio della quietanza liberatoria


Quando Conviene il Saldo e Stralcio

È particolarmente vantaggioso quando si verificano queste condizioni:

Debiti elevati non sostenibili integralmente
Rischio di pignoramento imminente
Presenza di più creditori con cui trattare
Disponibilità di una somma per l’offerta
Volontà di chiudere in modo definitivo


Vantaggi del Saldo e Stralcio

Per il Debitore

  • Riduzione significativa del debito (fino al 70%)

  • Evita pignoramenti e aste giudiziarie

  • Chiusura definitiva della posizione

  • Possibilità di mantenere l’immobile

  • Tempi più rapidi rispetto alle vie legali

Per il Creditore

  • Recupero immediato di parte del credito

  • Evita costi e tempi dell’asta giudiziaria

  • Certezza dell’incasso

  • Chiusura della pratica senza ulteriori spese


Svantaggi e Rischi da Considerare

⚠️ Serve liquidità immediata per presentare l’offerta
⚠️ Il creditore può rifiutare la proposta
⚠️ Richiede competenze tecniche e negoziali
⚠️ I tempi possono variare a seconda dei creditori


Saldo e Stralcio o Asta Giudiziaria: le Differenze

Saldo e Stralcio

  • Accordo volontario

  • Tempi più rapidi (3-6 mesi)

  • Possibilità di mantenere l’immobile

  • Riduzione del debito negoziata

  • Maggiore controllo sul processo

Asta Giudiziaria

  • Procedura forzata

  • Tempi lunghi (2-5 anni)

  • Perdita dell’immobile

  • Prezzo di vendita spesso basso

  • Nessun controllo del debitore


Chi Può Aiutarti con il Saldo e Stralcio

Il saldo e stralcio è una procedura complessa.
Serve un professionista con:

  • Conoscenza delle normative bancarie e civili

  • Esperienza in trattative con SPV e servicer

  • Capacità di analizzare le posizioni debitorie

Affidarsi a un consulente esperto aumenta notevolmente le probabilità di successo.
Un professionista può:

  • Analizzare la tua situazione

  • Preparare la proposta

  • Gestire la negoziazione

  • Seguirti fino alla liberatoria finale


Errori da Evitare

❌ Aspettare troppo a intervenire
❌ Fare proposte irrealistiche
❌ Presentarsi senza documentazione completa
❌ Improvvisare la trattativa
❌ Non coinvolgere tutti i creditori


Domande Frequenti

Quanto si può risparmiare con il saldo e stralcio?
In media dal 30% al 70% del debito, ma dipende da tipo di credito, entità e situazione patrimoniale.

Quanto tempo richiede la procedura?
Generalmente tra 3 e 6 mesi, in base alla complessità e alla disponibilità dei creditori.

Posso fare il saldo e stralcio da solo?
Sconsigliato. Le trattative con i creditori richiedono esperienza e conoscenze tecniche.

Cosa succede se il creditore rifiuta?
Si può ripresentare una nuova proposta o valutare alternative come rinegoziazione o procedure di sovraindebitamento.


Conclusione

Il saldo e stralcio è uno strumento potente per chi vuole chiudere i debiti e ricominciare.
Richiede strategia, competenza e tempi giusti — ma può davvero cambiare una situazione difficile.

Ogni posizione è unica. Prima di agire, è importante capire fino a dove puoi spingerti nella trattativa.
Se vuoi chiarire la tua situazione, prenota una consulenza gratuita: vedremo insieme se il saldo e stralcio è la tua via d’uscita.

https://store.francescascarpetta.it/blogs/news/documenti-necessari-saldo-stralcio-checklist

https://store.francescascarpetta.it/blogs/news/evitare-pignoramento-immobiliare-saldo-stralcio

https://store.francescascarpetta.it/blogs/news/saldo-stralcio-domande-frequenti-faq

https://store.francescascarpetta.it/blogs/news/caso-studio-ragazzo-salva-casa-mamma


Vuoi Approfondire?

📚 Per chi vuole formarsi:

💼 Per chi ha bisogno di aiuto immediato:

 

👉 Scopri tutti i servizi su FrancescaScarpetta.it

Lascia un commento